I luoghi della cura e dell’apprendimento dall’esperienza è un progetto realizzato a partire dalle testimonianze narrative di un gruppo di infermieri dei Servizi di Cure Domiciliari della ASL di Biella, raccolte nel Laboratorio formativo condotto dal Servizio Formazione. Manuele Cecconello ha realizzato una serie di video-frammenti narrativi che, nel loro insieme, costituiscono il web documentario: “I luoghi della cura”.
Un viaggio nel mondo della cura e dell’assistenza domiciliare volto ad esplorare le competenze relazionali, emotive, etiche ed operative che vengono messe in campo dagli infermieri nella loro quotidiana ricerca di soluzioni creative per fare fronte a problemi di volta in volta unici e irripetibili.
Il progetto intende principalmente far emergere l’importanza, per i professionisti sanitari, della costruzione di un sapere a partire dall’esperienza, grazie ad un agire pensato, ad un confronto critico e costruttivo con i colleghi e, soprattutto, con se stessi attraverso l’esercizio di una certa disciplina riflessiva.
Scopo del progetto è inoltre rendere visibili (agli stessi professionisti sanitari, ma anche ad un pubblico di “non addetti”) le pratiche professionali e le elevate competenze (tecniche, relazionali, emotive) messe in campo dai professionisti sanitari che operano a domicilio.
Ulteriori finalità del progetto possono essere ricondotte alla valorizzazione dell’assistenza domiciliare quale prospettiva di cura capace di esaltare un approccio olistico alla persona e ai suoi sistemi relazionali di riferimento nonché appropriata e vantaggiosa politica di intervento per la promozione della salute dei cittadini e alla valorizzazione sociale del ruolo del professionista sanitario che opera a domicilio.
La produzione del web-documentario comprende una serie di interviste a diversi attori (operatori impegnati nell’assistenza domiciliare, formatori e operatori che hanno cura dei contesti di apprendimento, dirigenti dei Servizi e amministratori di un’ azienda sanitaria, rappresentanti istituzionali della professione infermieristica) che nel loro complesso delineano lo scenario operativo e organizzativo al cui interno si sviluppano la quotidiana prassi dell’assistenza domiciliare e le opportunità di apprendimento continuo dall’esperienza; opportunità di apprendimento che, presenti di per sé “in natura”, ovvero alimentate dalla complessità e dalle problematiche peculiari del contesto, devono anche essere perseguite-costruite intenzionalmente con le necessarie attenzioni metodologiche.
L’intreccio di queste testimonianze è volto a far emergere sia i modelli organizzativi vigenti sia gli orientamenti al cambiamento e all’apprendimento connessi alla complessità operativa e al carico emotivo e relazionale della pratica di cura.
Alla selezione di interviste fa compendio la ricognizione sul campo del lavoro quotidiano degli operatori domiciliari, in maniera tale da far emergere come anche le caratteristiche ambientali, sociali e geografiche di una comunità territoriale contribuiscano a determinare la complessità a cui sono chiamati a far fronte gli operatori dell’assistenza domiciliare.
Un progetto promosso da Federazione Nazionale Collegi IPASVI, ASL BI Biella, Collegio IPASVI Biella e coordinato da Vincenzo Alastra (S.O.C. Formazione e Comunicazione ASL BI), Michele Sartore (Direttore Distretti 1 e 2 ASL BI); Antonella Croso (Responsabile Direzione Professioni Sanitarie ASL BI); Ivana Bernardi (Responsabile Infermieristico di Distretto – Distretto 2 ASL BI); Sergio Grubich (Responsabile Infermieristico di Distretto – Distretto 1 ASL BI).
Visita il sito I luoghi della cura
I luoghi della cura – Introduzione al Progetto
Crediti del progetto