Esiste un luogo in Valle Cervo, il cuore petroso del Biellese, che si chiama Miagliano. Questa Comunità – e quelle dei villaggi limitrofi – in passato orbitava intorno alla grande fabbrica del paese: il Cotonificio Poma. 2000 dipendenti nel 1960. Generazioni di operai scrivevano ogni giorno la storia del miglior prodotto tessile del mondo. Oggi nulla rimane di quel fervore produttivo: la fabbrica è vuota, la produzione dislocata, frammentata, cessata per sempre. Gli abitanti recano in sé la memoria di quel periodo e guardano al futuro con l’incertezza di chi deteneva un sapere, un lavoro, una vocazione industriale e oggi deve affrontare una crisi che non è solo economica ma anche valoriale, sociale. In tutto il Biellese la tradizionale economia tessile ha lasciato spazi vuoti, memorie mute, capacità inutilizzate.
Un gruppo di artisti, attori, musicisti, filmmaker, animatori e progettisti culturali si riunisce conquistato dalle grandi potenzialità creative che l’impressionante guscio vuoto della fabbrica serba quiescenti. Una piccola impresa di raccolta e lavorazione della lana autoctona fornisce ospitalità e supporto al gruppo: nell’unico luogo al mondo dove è presente l’intera filiera di lavorazione della lana – il Biellese – si comincia a parlare la lingua dell’arte e della comunicazione per restituire una visione prospettica del presente alla Comunità e al Territorio proprio facendo leva sul cemento identitario della vocazione tessile.
Storie di Lana ridisegna il contesto culturale utilizzando forme espressive dell’arte, della creatività, impiegando il digital storytelling, comparando esperienze e modelli di partecipazione, catalizzando l’attivazione di economia culturale.
L’ipotesi del progetto è generare lavoro ricollegando territorio e prodotti, creando racconti su valori ed eccellenze, rinnovando il linguaggio della promozione territoriale volto ad una nuova attrattiva turistica.
Guarda l’intervento di Manuele Cecconello e Francesca Conti al V Convegno nazionale di storytelling “NARRABILITY. Sai raccontare la tua storia?”, Milano, 28 novembre 2014, Nuovo teatro Ariberto.
Camminare tra i ricordi
Coregia di Maurizio Pellegrini. Una coproduzione Prospettiva Nevskij, Videoastolfosullaluna, Storie di Lana. 2013.
Gli ex operai del Lanificio Botto di Miagliano (BI) tornano in fabbrica dopo anni. Una riflessione sull’identità, sul lavoro, sulla memoria.
Guarda l’Exposure https://nevskij.exposure.co/storie-di-lana
Vai al sito Biellamadeinitaly.com, una prima aggregazione di formazione e comunicazione volta alla “scoperta” della cultura tessile biellese. http://www.biellamadeinitaly.com/