Prospettiva Nevskij crea prodotti audiovisivi e strumenti di comunicazione per l’impresa, le istituzioni e la promozione territoriale.
“A different cut”
L’emozione è il dato evidente che consente al flusso della comunicazione di fissare nella memoria gli elementi in gioco, determinando il successo del contatto. È il dato sintetico di una predisposizione positiva, necessaria per condurre a cercare, valutare, agire.
Prospettiva Nevskji produce narrazione emotiva usando i valori del reale, il genius loci, il paesaggio. Nel dato reale si trova la tensione che aggancia lo sguardo, la poesia che traghetta l’informazione.
La sintesi attuale della comunicazione digitale – anche quando meramente informativa o prescrittiva – è il video.
Occorre che una procedura di sicurezza sul lavoro sia applicata?
Un video fa capire quanto c’è da sapere con immediatezza.
Occorre raccontare un progetto complesso – di qualunque tipo esso sia?
Un documentario lo fa capire attraverso l’identità e il modello culturale del progettista.
Occorre promuovere una struttura turistica?
Stile di accoglienza, atmosfera e servizi: tutto popolato, fatto vivere dalle immagini in movimento.
Quando si guarda, il cuore si attiva perché è lì che arrivano le immagini. Tecnica nuova, sguardo differente.
Prospettiva Nevskij sviluppa la sitografia web in particolare risonanza al portato emotivo e narrativo contestuale, con l’obbiettivo di raggiungere un’efficace integrazione tra i canali di comunicazione tradizionali e social.
In partnership con Oplà Comunicazione:
Il format del web documentario è il modello di sviluppo per la prossima rivoluzione dell’informazione. Permette riflessività e sapere, modularità e immediatezza. Il web-doc si differenzia dal documentario tradizionale nella capacità di fornire al fruitore gli strumenti e le modalità interattive per navigare attraverso le storie narrate in modo non lineare e non predeterminato, fino a costituire infiniti palinsesti influenzati dagli interessi dell’utente e dalla cangiante architettura audiovisiva che consente inediti assemblaggi di informazioni.
La piattaforma del web-doc permette anche il conferimento e l’organizzazione di nuovi contenuti da parte dell’utente che si accredita. In questo senso si realizza una concreta potenzialità educativa e di rete veicolando l’attuazione di coprogettazioni con scuole, istituti di ricerca, archivi, comunità.
Nasce con enfasi lo Storytelling da quando la somma delle caratteristiche non fanno più il prodotto, né la lista dei monumenti fanno la vacanza desiderata. E le storie riemergono: al narratore digitale il ruolo di riconnettere fatti, persone, territori.
Marketing e comunicazione globale cercano specificità, unicità, abitanti e li trovano solo mettendo lo zoom, a volte il macro, e scendendo sul territorio.
In partnership con Acta:
Apprendere è esperienza, stupore, divertimento, relazione.